Sezione 3 – Offerta Formativa su Competenze Tecnico Professionali correlate al RRFP
Percorso formativo: Corso Per Addetto Alle Casse
Sezione
Sezione 3 – Offerta Formativa su Competenze Tecnico Professionali correlate al RRFP
Percorso Formativo
Corso Per Addetto Alle Casse
Figura di Riferimento
13 – operatore/operatrice per l’apertura/chiusura della cassa e l’assistenza di base alla clientela
Durata (in ore)
210
Prerequisiti d’ingresso
Giovani da 17 a 29 anni sulla base dell’analisi degli obiettivi di crescita professionale e delle potenzialità.Aver adempiuto al diritto-dovere o esserne prosciolto.
Gruppo-livello A: identifica situazioni caratterizzate dallo svolgimento di attività che prevedono l’utilizzo di strumenti e tecniche e la padronanza di conoscenze generali relative al settore, ai processi e ai prodotti; tali attività consistono in lavori di tipo esecutivo, che possono anche essere tecnicamente complessi, e possono essere svolti in autonomia nei limiti delle
tecniche ad essi inerenti.
Contenuti Formativi
Il corso di formazione dovrà formare figure professionali di riferimento e contigue che acquisiscano conoscenze generali su:
– funzionamento registratore di cassa
– elementi di normativa fiscale,
– elementi identificativi e di sicurezza dei prodotti : part number, serial number, barcode, placche antitaccheggio
– sistemi di prezzatura dei prodotti
– gamma di prodotti/servizi in vendita
– sistemi di pagamento elettronico
– tecniche di accoglienza clienti
– elementi di comunicazione interpersonale
– tecniche di gestione del conflitto
– tecniche di venditaPer essere in grado di effettuare le operazioni di cassa risultano importanti conoscenze basate su:
– Elementi di normativa fiscale e tributaria
– Elementi identificativi e di sicurezza dei prodotti: part number, serial number, barcode, placche antitaccheggio
– Funzionamento registratore di cassa
– Gamma di prodotti/servizi in vendita
– Sistemi di pagamento elettronico
– Sistemi di prezzatura dei prodotti
e lo svolgimento delle attività seguenti:
– Applicare modalità d’uso dei diversi sistemi di pagamento
– Applicare procedure apertura/chiusura cassa
– Applicare tecniche di gestione cassa
– Applicare tecniche di picking
– Utilizzare il lettore a tessere magnetiche per incasso
– Utilizzare il registratore di cassa
– Utilizzare lettori ottici per gestione merci
Per essere in grado di fornire un servizio di assistenza commerciale ai clienti del punto vendita risulta ugualmente importante l’acquisizione di conoscenze riguardo a:
– Elementi di comunicazione interpersonale
– Elementi identificativi e di sicurezza dei prodotti: part number, serial number, barcode, placche antitaccheggio
– Gamma di prodotti/servizi in vendita
– Tecniche di accoglienza clienti
– Tecniche di gestione del conflitto
– Tecniche di vendita
E delle abilità elencate di seguito:
– Applicare modalità di controlli di anti taccheggio
– Applicare tecniche di accoglienza della clientela
– Applicare tecniche di ascolto attivo
– Applicare tecniche di assistenza della clientela
– Applicare tecniche di comunicazione efficace
– Applicare tecniche di gestione dei conflitti
– Applicare tecniche di interazione col cliente
– Applicare tecniche di rilevazione dei bisogni
Modalità Valutazione Finale degli Apprendimenti
In esito alla formazione della Sezione 3 del Catalogo , che prevede il collegamento tra i singoli percorsi e le competenze standardizzate nel Repertorio delle Figure Professionali della Regione Puglia, l’attestazione finale sarà una DICHIARAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI. Essa viene rilasciata dall’Organismo di Formazione e riporta le abilità e conoscenze acquisite attraverso la realizzazione del percorso formativo ed il superamento delle prove di verifica erogate dall’Organismo stesso.
La dichiarazione degli apprendimenti
Il processo di dichiarazione degli apprendimenti, richiede che i percorsi formativi prevedano i seguenti elementi:
– definizione di un dispositivo operativo di valutazione, ovvero le metodologie e modalità di valutazione per ciascuna Unità Formativa prevista nel percorso formativo;
– coerenza e la correttezza metodologica dello svolgimento delle prove intermedie previste;
– rilascio di eventuale “dichiarazione degli apprendimenti” con l’indicazione delle Unità Formative frequentate con successo per l’acquisizione di specifiche singole conoscenze e capacità relative alle competenze tecnico professionali previste nella Figura Professionale di riferimento (individuate nelle singole Unità di Competenza/Area di Attività).
La progettazione di tale prove sarà articolata per le singole Unità formative identificate nel percorso.
Ciascuna Unità Formativa prevedrà quindi una prova di valutazione degli apprendimenti in termini di conoscenze e capacità (relative a competenze tecnico professionali).
La dichiarazione degli apprendimenti è un’attestazione rilasciata nel caso in cui avvenga il superamento delle prove di valutazione degli apprendimenti relative ad almeno una singola Unità Formativa prevista nel percorso.
Attestazione finale
Dichiarazione degli apprendimenti
Unità di competenze correlate al Percorso Formativo
Denominazione AdA
apertura e chiusura della cassa
Descrizione della performance
procedere all’esecuzione e al controllo di tutte le operazioni di apertura e chiusura della cassa nel rispetto delle direttive e delle procedure aziendali
Unità di competenza correlata
414
Capacità
preparare le operazioni di chiusura cassa al fine di controllare la corrispondenza tra gli incassi registrati e quelli effettivamente acquisiti
effettuare rapporti di cassa periodici secondo le direttive aziendali
preparare la cassa per renderla operativa alle successive operazioni di incasso e pagamento effettuando tutte le disposizioni previste
Conoscenze
format e modalità di compilazione della documentazione apertura/chiusura cassa
modalità di funzionamento del registratore fiscale
nozioni in materia di normativa fiscale
procedure per l’apertura e chiusura della cassa
nozioni base di informatica per l’utilizzo dei comuni mezzi di comunicazione e trasmissione dati (telefono, fax, ecc.)
normativa in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro
Denominazione AdA
assistenza di base alla clientela
Descrizione della performance
soddisfare le esigenze del cliente assicurando un servizio rispondente agli standard di qualità e di efficienza
Unità di competenza correlata
415
Capacità
evadere le richieste dei clienti ascoltando e decodificandone le informazioni ed offrendo informazioni sulle attività promozionali in atto, sulla verifica dei prezzi, su particolari condizioni di vantaggio (fidelity card, sconti, ecc.) e servizi (prolungamenti garanzia, finanziamenti, consegne, ecc.)
accogliere i clienti in entrata ed in uscita alla cassa coerentemente alle loro attese e agli obiettivi prefissati dall’impresa, interpretando le caratteristiche e i comportamenti di consumo espressi dai clienti anche con l’ausilio di metodi e criteri esperienziali
attuare le prime misure di controllo per la prevenzione dei furti nell’ottica di salvaguardia dei beni e del patrimonio dell’azienda, contattando, in caso di necessità, il responsabile di riferimento
monitorare le esigenze e i consumi di acquisto dei clienti, raccogliere eventuali reclami/lamentele espressi e segnalarli ai referenti competenti al fine di migliorare il servizio offerto
presidiare la cassa in modo continuo durante il turno assegnato e garantire un rapido passaggio dei prodotti, vigilando con attenzione sugli acquisti realizzati al fine di prevenire eventuali furti e/o danni ai prodotti causati dal cliente
Conoscenze
principi e tecniche di ascolto attivo per identificare le esigenze espresse dal cliente
regole e procedure di controllo e sorveglianza dell’area di vendita al fine di prevenire furti o danneggiamenti a cose o persone
tipologia dei prodotti venduti ed informazioni relative a particolari condizioni di vantaggio (fidelity card, sconti, ecc.)
tipologie di clientela e caratteristiche del mercato di riferimento
tecniche di marketing e vendita per adottare strategie efficaci di comunicazione e di vendita al cliente
tecniche di comunicazione interpersonale e commerciale per la gestione efficace della relazione con i clienti
Denominazione AdA
registrazione delle vendite, operazioni di cassa e di gestione delle modalità alternative di pagamento
Descrizione della performance
espletare le operazioni di registrazione delle vendite, di cassa e di gestione delle modalità alternative di pagamento coerentemente ai criteri e agli standard definiti dall’azienda
Unità di competenza correlata
416
Capacità
gestire la documentazione contabile relativa a fatture/ricevute/scontrini, bolle di accompagnamento, registrazione di merce non trasportabile ecc.
confezionare la merce acquistata soddisfacendo le richieste del cliente (quando il servizio è presente nel punto vendita/reparto)
gestire il processo di registrazione della vendita utilizzando l’apposita strumentazione (es. scanner) e predisponendo le operazioni necessarie all’uscita della merce dal negozio/punto vendita
gestire le modalità di pagamento rateali e l’eventuale documentazione tecnico-contabile del pagamento, al fine di rispondere all’esigenza del cliente di effettuare forme alternative di pagamento
realizzare le operazioni di incasso del contante al cliente avvalendosi anche di strumenti di pagamento diversi dal contante (pos, carte di credito, assegni, buoni ecc) ed effettuare eventuali operazioni di rettifica
Conoscenze
caratteristiche dei prodotti venduti (materie prime, prezzo, disposizione nelle corsie o scaffali, ecc.)
caratteristiche e modalità d’uso della moneta elettronica e dei principali mezzi di pagamento
normativa e funzionamento dei pagamenti rateali e relativa agli sgravi fiscali previsti da legge per l’acquisto beni per prima casa e ristrutturazione
nozioni base di informatica per l’utilizzo dei comuni mezzi di comunicazione e trasmissione dati (telefono, fax, ecc.)
operazioni di conto e gestione della documentazione commerciale anche relativa a pagamenti rateali e sgravi fiscali
tecniche di comunicazione interpersonale e commerciale per una gestione efficace delle relazioni con i clienti
elementi di base del funzionamento di scanner a lettura ottica e del registratore fiscale
elementi base di contabilità (storni, rettifiche, ecc.)