1.634 Visualizzazioni
Sezione 1 – Offerta Formativa Trasversale e di Base
Percorso formativo: Corso Airport Services Management
Sezione | Sezione 1 – Offerta Formativa Trasversale e di Base |
---|---|
Settore | 41 – trasversale |
Ambito | Nuovi settori hi-tech nella Regione Puglia |
Percorso Formativo | Corso Airport Services Management |
Descrizione Ambito | Nel settore Aerospaziale e Difesa è in atto un profondo cambiamento, con nuovi programmi che si avvalgono delle tecnologie più avanzate di aeromobili e sfruttano materiali e processi produttivi all’avanguardia, specie nel settore della sicurezza. Per gestire il ciclo di vita del settore Aerospaziale, l’innovazione è un bisogno fondamentale, ma deve essere coniugata con il rispetto del budget e dei tempi; per tale motivo è consolidata una intensa collaborazione tra aziende. L’industria aerospaziale e della difesa richiede elevati livelli di eccellenza che deve essere raggiunta in ogni ambito, da quello organizzativo a quello operativo, garantendo alle realtà a valle della filiera: – la centralità della sicurezza delle persone e degli asset; – la sicurezza delle informazioni nei processi sensibili; – lo sviluppo di tecnologia avanzata. |
Figura di Riferimento | Figura non codificata |
Descrizione Figura | Questa figura tecnica assiste il volo nella porzione di spazio di sua competenza, e a seconda della fase di volo e della specifica porzione di spazio, si possono distinguere: – controllore di torre, che gestisce la zona sovrastante l’aeroporto nelle fasi di decollo e di atterraggio; – controllore di avvicinamento, che gestisce l’area ancora sovrastante e segue dunque le fasi successive al decollo o immediatamente precedenti all’atterraggio; – controllore di regione, che assiste al traffico aereo nelle aerovie. E’ in continuo contatto con il pilota, al quale indica la traiettoria e le autorizzazioni a passare in un determinato spazio, al fine di garantire sicurezza, ordine e speditezza al volo. In particolare sarà in grado di procedere a: – Valutazione del sistema di gestione della qualità e della sicurezza (Functional Safety Management) – Identificazione dei pericoli (Hazard Identification) – Analisi qualitativa di componenti attraverso l’FMEA (Failure mode and effect analysis) – Analisi quantitativa FTA (Fault tree analysis) – Analisi di affidabilità e disponibilità di prodotti |
Obiettivi di Apprendimento | Il corso ha come obiettivo la formazione di tecnici esperti di safety, security e management dei servizi connessi al “sistema aeroporto” nel suo complesso, sia per le aree land side che air side. |
Livello di Complessita | Tecnico |
Durata (in ore) | 200 |
Prerequisiti d’ingresso | Giovani da 19 a 29 anni sulla base dell’analisi degli obiettivi di crescita professionale e delle potenzialità. Titolo di Istruzione Secondaria Superiore o almeno 3 anni di esperienza nell’attività professionale di riferimento. |
Contenuti Formativi | – Industria aeronautica e trasporto aereo – Economia e gestione in qualità delle imprese dei servizi aerei – Statistica, Ricerca operativa, – Aeronavigabilità e certificazione – Infrastrutture per il trasporto aereo – Diritto aeronautico – Controllo e gestione del traffico aereo, Logistica – Psicologia umana e percezione del rischio, Human factor – Il ruolo della comunicazione – Progettazione e manutenzione delle infrastrutture aeroportuali – Gestione, analisi e prevenzione dell’incidente – Occupational Safety & Health (OSH)/Industrial Safety – Security, Crisis Management and Business Continuity Plan, – Quality and Safety Audit – Laboratori, visite |
Modalità Valutazione Finale degli Apprendimenti | La valutazione degli apprendimenti deve essere coerentemente strutturata in funzione delle competenze (conoscenze e capacità) che si vogliono rendere evidenti. I ruoli impegnati nella valutazione degli apprendimenti sono: – un esperto dei contenuti formativi sviluppati all’interno del corso (individuato tra i docenti del percorso formativo); – un esperto di progettazione formativa, di norma è colui che ha provveduto a progettare ed erogare il percorso formativo (può essere individuato in un rappresentante dell’agenzia formativa). La prova di valutazione potrà fare riferimento a due tipologie: |
Attestazione finale | Attestato di Frequenza con profitto |
Fabbisogno Occupazionale | Le tendenze occupazionali per questa figura sono favorevoli, poiché l’intero settore del trasporto aereo è in espansione e, nell’ambito del controllo del traffico aereo il bacino professionale dell’aeronautica militare non è sufficiente a soddisfare la domanda (Fonte: Isfol). |
Note |
Codici ISTAT correlati al percorso formativo
Codice | Descrizione |
---|---|
3.1.6.2.3.1 | tecnico aerospaziale |
3.4.5.4.0.1 | capo centrale operativa dei servizi di sicurezza |