8.307 Visualizzazioni
Sezione 3 – Offerta Formativa su Competenze Tecnico Professionali correlate al RRFP
Percorso formativo: Corso Per Lavorazione E Commercializzazione Prodotti Da Forno
Sezione | Sezione 3 – Offerta Formativa su Competenze Tecnico Professionali correlate al RRFP |
---|---|
Percorso Formativo | Corso Per Lavorazione E Commercializzazione Prodotti Da Forno |
Figura di Riferimento | 34 – operatore/operatrice per la lavorazione e la commercializzazione dei prodotti della panificazione/pasticceria |
Durata (in ore) | 210 |
Prerequisiti d’ingresso | Giovani da 17 a 29 anni sulla base dell’analisi degli obiettivi di crescita professionale e delle potenzialità.Aver adempiuto al diritto-dovere o esserne prosciolto.
LIVELLO DI COMPLESSITA’ Gruppo-livello A: identifica situazioni caratterizzate dallo svolgimento di attività che prevedono l’utilizzo di strumenti e tecniche e la padronanza di conoscenze generali relative al settore, ai processi e ai prodotti; tali attività consistono in lavori di tipo esecutivo, che possono anche essere tecnicamente complessi, e possono essere svolti in autonomia nei limiti delle |
Contenuti Formativi | • Principi, scopi e applicazione del sistema Haccp e delle norme relative • Norme igienico sanitarie per la gestione dei prodotti alimentari • Normativa in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro • Le caratteristiche merceologiche delle materie prime in uso e dei semilavorati e preparati di base • Small vocabulary of pastry baker • I lieviti da colazione: dolce e salato • Uso delle attrezzature e strumenti del laboratorio di panificazione/pasticceria • Caratteristiche e la qualità delle materie prime e dei semilavorati • La scelta delle materie prime da utilizzare tenendo conto dei dosaggi previsti dalle ricette • Principi di alimentazione con particolare riferimento agli alimenti utilizzati per la realizzazione dei prodotti ed agli effetti della cottura sugli alimenti • Le lievitazioni: dolce e salato • Manipolazione delle materie prime, tecniche di impasto • Il ciclo di lavoro: modi e tempi della formatura, lievitazione e cottura. • La post cottura ed i problemi dei prodotti da forno • Formazione obbligatoria per operatori addetti alla produzione/somministrazione di alimenti senza glutine • Caratteristiche di qualità degli alimenti e procedure per la loro conservazione |
Modalità Valutazione Finale degli Apprendimenti | In esito alla formazione della Sezione 3 del Catalogo , che prevede il collegamento tra i singoli percorsi e le competenze standardizzate nel Repertorio delle Figure Professionali della Regione Puglia, l’attestazione finale sarà una DICHIARAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI. Essa viene rilasciata dall’Organismo di Formazione e riporta le abilità e conoscenze acquisite attraverso la realizzazione del percorso formativo ed il superamento delle prove di verifica erogate dall’Organismo stesso. La dichiarazione degli apprendimenti Il processo di dichiarazione degli apprendimenti, richiede che i percorsi formativi prevedano i seguenti elementi: – definizione di un dispositivo operativo di valutazione, ovvero le metodologie e modalità di valutazione per ciascuna Unità Formativa prevista nel percorso formativo; – coerenza e la correttezza metodologica dello svolgimento delle prove intermedie previste; – rilascio di eventuale “dichiarazione degli apprendimenti” con l’indicazione delle Unità Formative frequentate con successo per l’acquisizione di specifiche singole conoscenze e capacità relative alle competenze tecnico professionali previste nella Figura Professionale di riferimento (individuate nelle singole Unità di Competenza/Area di Attività). La progettazione di tale prove sarà articolata per le singole Unità formative identificate nel percorso. Ciascuna Unità Formativa prevedrà quindi una prova di valutazione degli apprendimenti in termini di conoscenze e capacità (relative a competenze tecnico professionali). La dichiarazione degli apprendimenti è un’attestazione rilasciata nel caso in cui avvenga il superamento delle prove di valutazione degli apprendimenti relative ad almeno una singola Unità Formativa prevista nel percorso. |
Attestazione finale | Dichiarazione degli apprendimenti |
Unità di competenze correlate al Percorso Formativo
Denominazione AdA | preparazione di prodotti panari, dolciari, da forno |
---|---|
Descrizione della performance | preparare le materie prime, le attrezzature, i macchinari e provvedere alla lavorazione di paste di base, dolci elaborati, prodotti panari e prodotti sostitutivi del pane in base alle diverse tipologie di prodotti e nel rispetto delle normative igienico-sanitarie |
Unità di competenza correlata | 448 |
Capacità |
|
Conoscenze |
|
Denominazione AdA | allestimento e rifornimento del banco e del locale adibito alla vendita |
---|---|
Descrizione della performance | provvedere all’allestimento e al rifornimento del banco contribuendo all’organizzazione dei locali da adibire alla vendita dei prodotti, secondo le direttive aziendali |
Unità di competenza correlata | 450 |
Capacità |
|
Conoscenze |
|
Denominazione AdA | pulizia e manutenzione delle attrezzature, delle dotazioni e dell’area di vendita |
---|---|
Descrizione della performance | effettuare la sistemazione, la manutenzione e la pulizia delle attrezzature, delle dotazioni e dell’area di vendita nel pieno rispetto della normativa igienico-sanitaria per garantirne durata nel tempo ed efficienza |
Unità di competenza correlata | 452 |
Capacità |
|
Conoscenze |
|
Codici ISTAT correlati al percorso formativo
Codice | Descrizione |
---|---|
5.1.1.3 | Addetti alla vendita all’ingrosso |
5.1.2.1 | Commessi e assimilati |
6.5.1.2 | Panettieri e pastai artigianali |
6.5.1.3 | Pasticceri, gelatai e conservieri artigianali |
7.3.2.9 | Conduttori di macchinari per la produzione di pasticceria e prodotti da forno |