2.136 Visualizzazioni
Sezione 1 – Offerta Formativa Trasversale e di Base
Percorso formativo: Corso Di Decorazione Su Vetro E Ceramica
| Sezione | Sezione 1 – Offerta Formativa Trasversale e di Base |
|---|---|
| Settore | 41 – trasversale |
| Ambito | Antichi mestieri e artigianato artistico |
| Percorso Formativo | Corso Di Decorazione Su Vetro E Ceramica |
| Descrizione Ambito | La produzione di oggetti per la casa e la ceramica ornamentale ha sviluppato nel corso dei secoli diverse tipologie: da comuni, ma ricchi, prodotti per la casa a prodotti di grande eleganza. Parallelamente alla riproduzione di antichi modelli, esiste un nuovo trend stilistico negli accessori, nei soprammobili e negli ornamenti. |
| Figura di Riferimento | Figura non codificata |
| Descrizione Figura | Il decoratore padroneggia metodi, materiali e tecniche artistiche utili nella decorazione di oggetti o manufatti, possiede adeguate conoscenze e una buona pratica di metodologie progettuali concernenti l’uso coerente ed aggiornato degli strumenti della rappresentazione visiva, dell’ornamento e dell’intervento decorativo. |
| Obiettivi di Apprendimento | Il corso permette di dipingere su vetro o ceramica in completa autonomia con vasta scelta di stili e motivi decorativi. |
| Livello di Complessita | Operatore/Operatrice (Addetto) |
| Durata (in ore) | 200 |
| Prerequisiti d’ingresso | Aver adempiuto al diritto-dovere o esserne prosciolto. Giovani da 17 a 29 anni sulla base dell’analisi degli obiettivi di crescita professionale e delle potenzialità. Per intraprendere la professione di decoratore è necessaria una buona cultura pittorica di base, che si può acquisire a seguito della frequanza a Istituto d’arte o Accademia di belle arti, oppure ancora per vocazione personale. A livello artigianale invece, giocano un peso rilevante talento e sensibilità artistici, capacità di osservazione e abilità manuali nel modellare e senso plastico. |
| Contenuti Formativi | • Le attrezzature ( spruzzi, pennelli, spatole, smalti, lastre, stampi, etc ) • I materiali • Smaltatura per immersione • Pittura a smalto • Smaltatura a campana • Le più comuni tecniche pittoriche e decorative • I prodotti ceramici manufatti • Tecniche antiche e moderne • Decorazione su maiolica (sopra smalto) • Le tecniche pittoriche su ceramiche • Le tecniche dì decorazione sullo smalto crudo • L’applicazione manuale a pennello • L’utilizzo dello “spolvero” manuale per tracciare i contorni del disegno • I colori da applicare esclusivamente con pennello a mano • Gli stili decorativi • Le tecniche pittoriche su vetro • Normativa sulla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori ai sensi del D.Lgs. 81/2008. Visite guidate in aziende del settore di riferimento |
| Modalità Valutazione Finale degli Apprendimenti | La valutazione degli apprendimenti deve essere coerentemente strutturata in funzione delle competenze (conoscenze e capacità) che si vogliono rendere evidenti. I ruoli impegnati nella valutazione degli apprendimenti sono: – un esperto dei contenuti formativi sviluppati all’interno del corso (individuato tra i docenti del percorso formativo); – un esperto di progettazione formativa, di norma è colui che ha provveduto a progettare ed erogare il percorso formativo (può essere individuato in un rappresentante dell’agenzia formativa). La prova di valutazione potrà fare riferimento a due tipologie: |
| Attestazione finale | Attestato di Frequenza con profitto |
| Fabbisogno Occupazionale | Dopo anni di progressivo declino della ceramica artistica, di pari passo alla crescita del comparto industriale, si fa largo oggi una nuova sensibilità per la tradizione e la riscoperta degli antichi mestieri. Forte anche del business che ne può derivare grazie all’afflusso turistico, alcune aree a forte tradizione artigianale della ceramica, stanno varando una serie di incentivazioni e opportunità formative per avvicinare i giovani a questa professione. In prospettiva, le opportunità di lavoro dovrebbero crescere di pari passo alla nascita di nuove botteghe e al consolidamento di quelle, ormai poche, che sono rimaste attive (Fonte: JOBTEL). |
| Note |
Codici ISTAT correlati al percorso formativo
| Codice | Descrizione |
|---|---|
| 6.1.4.1.2.3 | pittore decoratore |
| 6.3.2.4.0.7 | decoratore di ceramica |