6.139 Visualizzazioni
Sezione 1 – Offerta Formativa Trasversale e di Base
Percorso formativo: Corso Per La Lavorazione Della Ceramica E Della Terracotta
Sezione | Sezione 1 – Offerta Formativa Trasversale e di Base |
---|---|
Settore | 41 – trasversale |
Ambito | Antichi mestieri e artigianato artistico |
Percorso Formativo | Corso Per La Lavorazione Della Ceramica E Della Terracotta |
Descrizione Ambito | Le imprese artigiane costituiscono un importante soggetto economico, con caratteristiche peculiari quali le capacità e le intuizioni dei singoli imprenditori, le intense relazioni allacciate tra i vari soggetti operanti in ambito locale, nonché la coesione sociale che esse contribuiscono a realizzare. Il mondo degli imprenditori artigiani è apprezzato in particolar modo per la loro capacità di essere “piccoli e flessibili”, per le loro produzioni innovative o di nicchia e per una tradizione economica e socio-culturale che affonda le sue radici in molti secoli addietro, soprattutto nel nostro Paese. Una delle principali caratteristiche dell’artigianato è la sua notevole diffusione sul territorio nazionale e la sua rilevanza in termini di contributo alla produzione e all’occupazione, nonostante le difficoltà congiunturali degli ultimi anni. |
Figura di Riferimento | Figura di riferimento scelta da repertorio regionale di riferimento |
Descrizione Figura | I Vasai e terracottai realizzano oggetti e manufatti utilizzando come materia prima impasti di terre e altri supporti inorganici lavorati e formati con stampi, torni o altre tecniche e successivamente sottoposta a varie tipologie di trattamenti termici ovvero lavorano e realizzano oggetti in terracotta, in maiolica, paste refrattarie e abrasive. |
Obiettivi di Apprendimento | Il corso si propone di fornire gli strumenti conoscitivi e gli elementi di tecnica professionale per la realizzazione artigianale di manufatti in ceramica e terracotta, attraverso il disegno, la modellazione, la formatura, la decorazione, adeguando materiali e macchinari al tipo di lavorazione. Progetta e realizza la forma in argilla ed in gesso, sia come pezzo unico che per la riproduzione in serie, o riproduzione di oggetti preesistenti, utilizzando varie tecniche di foggiatura e formatura e di rivestimento. Progetta e realizza la decorazione, anche riproducendo motivi preesistenti. In caso di attività artigiana di piccole o piccolissime dimensioni, spesso si occupa personalmente della promozione e della vendita dei prodotti realizzati, anche attraverso l’adesione a reti di marketing di prodotti tipici. |
Livello di Complessita | Operatore/Operatrice (Addetto) |
Durata (in ore) | 200 |
Prerequisiti d’ingresso | Aver adempiuto al diritto-dovere o esserne prosciolto. Giovani da 17 a 29 anni sulla base dell’analisi degli obiettivi di crescita professionale e delle potenzialità. Il candidato dovrà possedere capacità creative e sensibilità estetica oltre a una buona cultura artistica; sono indispensabili, oltre a talento e sensibilità artistici, capacità di osservazione, abilità manuali nel modellare e senso plastico. In particolare, se si intende vivere con la vendita delle proprie opere, è indispensabile conoscere il mercato e possedere capacità di autopromozione. |
Contenuti Formativi | ARTE DELLA FOGGIATURA CERAMICA preparazione di bozzetti grafici; – tecnica della foggiatura a colombino; – tecnica della foggiatura con lastrine; – uso di barbettine per ricerche sperimentali; – cenni e brevi saggi di tornitura; – l’ingobbio; – rifinitura, essiccamento, infornatura, biscottatura ARTE DELLA DECORAZIONE CERAMICA I FORNI CERAMICI |
Modalità Valutazione Finale degli Apprendimenti | La valutazione degli apprendimenti deve essere coerentemente strutturata in funzione delle competenze (conoscenze e capacità) che si vogliono rendere evidenti. I ruoli impegnati nella valutazione degli apprendimenti sono: – un esperto dei contenuti formativi sviluppati all’interno del corso (individuato tra i docenti del percorso formativo); – un esperto di progettazione formativa, di norma è colui che ha provveduto a progettare ed erogare il percorso formativo (può essere individuato in un rappresentante dell’agenzia formativa). La prova di valutazione potrà fare riferimento a due tipologie: |
Attestazione finale | Attestato di Frequenza con profitto |
Fabbisogno Occupazionale | La Regione Puglia in questi anni, attraverso il Piano straordinario per il Lavoro in Puglia, con il contributo delle parti sociali e del partenariato economico e sociale, ha sperimentato una serie di interventi mirati all’inserimento lavorativo dei giovani in settori di “nicchia”. Si è riscontrato che giovani con esperienze formative nell’ambito dei mestieri collegati ad alcuni settori particolarmente dinamici dell’economia regionale, quali artigianato, turismo e agroalimentare a vocazione regionale e di qualità, hanno avuto maggiori possibilità di occupazione, nonostante il periodo di crisi economica. Nei primi mesi del 2014 sembra inoltre emergere qualche segnale congiunturale favorevole anche per le imprese artigiane, con indicazioni positive per le esportazioni e per la ripresa delle attività in subfornitura, molto importanti per il comparto. Sono in miglioramento anche le prospettive delle stesse imprese artigiane, sebbene permanga una diffusa preoccupazione per il mercato interno, giudicato ancora molto debole (Fonte: EXCELSIOR). |
Note | Repertorio Figure Professionali Regione Sardegna Codice 390. Addetto alla modellazione, cottura e decorazione di manufatti in ceramica |
Codici ISTAT correlati al percorso formativo
Codice | Descrizione |
---|---|
5.4.1.1.0.19 | maestro di tecniche decorative su ceramica |
7.1.3.3.1.1 | addetto agli stampi ceramisti e terracottai |